CHAPTER 1

Produzioni Mystes

Slide Mystes Dance Company - Produzioni Danza - Chapter 1 - 1

Descrizione Spettacolo

Produzioni Mystes Dance Company - Chapter 1 - di Gigi Nieddu Gruppo

Produzioni Mystes Dance Company – Chapter 1 – Gruppo

Chapter I è il nuovo lavoro della Compagnia Mystes Dance Company che narra le vicissitudini di uno scrittore in crisi di idee.

Dopo aver sviluppato con Dreamscape, il tema del rito misterico e il difficile rapporto tra realtà e visione, con Chapter I Gigi Nieddu si addentra nel processo stesso di creazione artistica mostrandone la contraddittorietà, la fatica e, al tempo stesso, la potenza.

Partendo dall’idea che ogni viaggio inizia con un passo, ogni sogno con una singola immagine ed ogni opera da un soffio iniziale, lo scrittore dà origine ad un lungo percorso mentale che si rivelerà a lui stesso sconosciuto.

Produzioni Mystes Dance Company - Chapter 1 bis Neri e SaraE’ proprio addentrandosi nei meandri della propria mente che l’autore riuscirà a dare vita ad una serie di immagini che da confuse e sfuocate diventeranno sempre più nitide, fino a liberarsi ed imporsi oltre la sua stessa volontà e coscienza.

La creazione infondo non è questo? Che sia pittura, musica, danza, l’arte si compone di mille linguaggi, ed ogni sua espressione è il frutto di esperienze e sensazioni uniche.

Promo Video

Video Promozionale di “Chapter 1”

Galleria Fotografica

Foto di “Chapter 1”

Foto della Prima Nazionale di "Chapter 1" presentata al Florence Dance Performing Arts Festival (Florence Dance Festival) il 25 Luglio 2018 presso il Chiostro Grande di Santa Maia Novella (Firenze). Coreografia & Regia: Gigi Nieddu Assistente Coreografia: Jessica Capanni Danzatori: Jessica Capanni, Neri Bonciani, Jane Llaha, Selene Selenina Papeschi, Costanza Delfino, Sara Cencetti, Federica Molla Vallesi. Costumi: Alessandra Lucaccini Foto: Serena Guerzoni, Zia Laura Hyeraci.

Il progetto coreografico Mystes cerca di scavare nei profondi abissi della mente, dando spazio anche alle improvvisazioni e alla espressività di ogni singolo danzatore.
Ogni produzione è differente l’una dall’altra: Le rappresentazioni, talvolta possono essere raccontate in maniera cruda, evocando percorsi mentali fortemente introspettivi; altre volte, invece, possono apparire molto leggere, accompagnando però lo spettatore verso degli spunti di riflessione“.

Gigi Nieddu